EVENTI
IX Convegno nazionale di Montagnaterapia
Dal 28 al 30 settembre 2023, Nicolosi ospiterà il IX Convegno Nazionale di Montagnaterapia. E’ il Convegno ufficiale della Società Italiana di Montagnaterapia. Quest’anno il Convegno conterrà una sessione congiunta con i paralleli convegni della Commissione Centrale Medica del Club Alpino Italiano e con la Società Italiana di Medicina di Montagna in programma al Parco dell’Etna.


Montagnaterapia è un movimento nazionale di ricerca e di attività clinico assistenziale. Dapprima in psichiatria ma poi anche nelle dipendenze e nella disabilità, il progetto esplora come esperienze con la montagna e, più in generale, con l’ambiente naturale possano costituire strumenti di cura e prevenzione. Le attività di Montagnaterapia vengono progettate ed attuate nell’ambito del SSN, nel privato sociale o in contesti socio-sanitari accreditati, con la fondamentale collaborazione del CAI, delle Guide Alpine e di altri Enti o Associazioni (accreditate) del settore come tecnici delle uscite.
L’esperienza di Nicolosi, fondamentale perché sarà la prima volta che il Convegno si terrà nel Meridione, accompagna la nascita delle prime esperienze locali, in particolare nelle Madonie.
Il Comitato organizzatore si aspetta la presenza a Nicolosi di circa 200 persone. Una caratteristica di questi convegni è di essere multispecialistici e multiprofessionali. In questo si rispecchia la natura dei progetti di Montagnaterapia, che richiedono un approccio di equipe, data la complessità dei pazienti che coinvolge.

Programma
Giovedì 28 settembre
14:00 Sessione inaugurale
Sessione Formazione
Moderatore Laura Mircoli
14:30 Relazione introduttiva Giulio Scoppola
14:50 Interventi Nicola De Toma
Massimo Galiazzo
Donatella Rizzi
Roberta Sabbion
15:30 Interventi dalla platea
15:50 Sintesi Giulio Scoppola
Sessione Disabilità
Temi:
Montagnaterapia e disturbi cognitivi: nuove frontiere
Spettro autistico: progetti strutturati
Montagnaterapia e autismo: percorsi di autonomia
Il supporto delle neuroscienze
Moderatore da annunciare
16:00 Relazione introduttiva Gianluca Riccardi
16:20 Comunicazioni libere
Venerdì 29 settembre
Sessione Salute mentale
Temi:
Studio sulle “buone pratiche” e sull’analisi dei processi
Benessere lavorativo e Montagnaterapia
Moderatore Sandro Carpineta
09:00 Relazioni introduttive 1. Giovanni Roagna, Mario Piasco
2. Fiorella Lanfranchi, Chiara Di Natale,
Valeria Martini
09:40 Comunicazioni libere
11:00 Coffee break
11:20 Segue comunicazioni libere
13:00 Colazione di lavoro
Sessione Minori e dipendenze
Temi:
Capacità di scelta (essendo la dipendenza patologica una disabilità decisionale)
Attenzione e presenza nelle esperienze (essendo il dipendente una persona che
transita sopra le cose)
Costanza, nella doppia chiave di resistenza alla fatica e di ritardare il piacere del
risultato (dilazionare un piacere immediato)
Eteromotivazione vs. Automotivazione ( fare proprio il desiderio di
continuare una esperienza )
Moderatore Francesca Marino
14:00 Relazione introduttiva Massimo Galiazzo
14:20 Comunicazioni libere
17:00 - 18:00 Assemblea SIMonT
20:00 Cena del Convegno
Sabato 30 settembre
Sessione comune CCM-CAI, SIMeM, SIMonT
Moderatori Carla d’Angelo, Lorenza Pratali, Roberta Sabbion
09:00 Saluti autorità e istituzioni
09:10 Definizione di trekking, CCM - Carla D’Angelo
09:30 Basi fisiche per il trekking, CCM - Luigi Vanoni
09:50 Basi mentali al trekking, SIMonT - Paolo Di Benedetto
10:10 Accompagnamento delle disabilità, CCM - Marco Battain
10:30 Minori e Tossicodipendenza, SIMonT- Roberta Sabbion
10:50 Autismo, SIMonT - Donatella Rizzi
11:10 Coffee break
11.30 L'escursione in montagna come esercizio fisico per il paziente cardiopatico,
SIMeM - Andrea Ponchia
11.50 Esperienza di trekking nei Diabetici di tipo 1, CCM - Franco Fontana
12.10 Bambini e adulti con malattie respiratorie, SIMeM - Annalisa Cogo
12.30 Ictus, epilessia, sclerosi multipla, Parkinson: controindicazione assoluta al trekking
in montagna? SIMeM - Marika Falla
12.50 Il trekking e la psichiatria, SIMonT - Sandro Carpineta
13.10 Il trekking: strumento di prevenzione per il disagio giovanile, CM Sicilia Antonino Cucuccio,
Franco Del Campo (ANAG), psicologa e prof.ssa liceale ASAG
13.30 Conclusioni
13:40 Colazione di lavoro
Domenica 1° ottobre
08:00 - 15:00 Camminata sull'Etna
Il Convegno sarà accreditato ECM
Quote di iscrizione
La quota di iscrizione include, oltre al Convegno (inclusi coffee break e lunch) anche l’iscrizione a SIMonT per l’anno 2023. Qualora non si volesse l’iscrizione contestuale alla Società, o se fosse necessaria una fattura intestata ad un soggetto individuale o giuridico, alla quota di iscrizione dovrà essere aggiunta l’IVA del 22%. Gli Enti del SSN sono esenti dall’IVA.
L’importo IVA inclusa è riportato fra parentesi.
Fino al 31 luglio
-
Euro 50,00 (61,00) per professionisti sanitari e socio sanitari
-
Euro 30,00 (36,60) per volontari e appartenenti ad associazioni
-
Euro 20,00 (24,40) per studenti (esclusi medici in specializzazione)
-
Euro 10,00 (12,20) per fruitori di progetti terapeutici
-
Soci SIMonT
-
Euro 30,00 per professionisti sanitari e socio sanitari
-
Euro 15,00 per volontari e appartenenti ad associazioni
-
Dal 1 Agosto 2023
-
Euro 80,00 (97,60) per professionisti sanitari e socio sanitari non soci SIMonT
-
Euro 50,00 (61,00) per volontari e appartenenti ad associazioni non soci
-
Euro 30,00 (36,60) per studenti (non per medici in specializzazione)
-
Euro 10,00 (12,20) per fruitori di progetti terapeutici
-
Soci SIMonT
-
Euro 40,00 per professionisti sanitari e socio sanitari
-
Euro 25,00 per volontari e appartenenti ad associazioni