![Logo Comm_Med_InterReg[1].jpg](https://static.wixstatic.com/media/fd2c18_a143cecf98b548fb8109904985422a21~mv2.jpg/v1/fill/w_132,h_133,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Logo%20Comm_Med_InterReg%5B1%5D.jpg)



SOCIETÀ ITALIANA DI MONTAGNATERAPIA
XI CONVEGNO NAZIONALE DI MONTAGNATERAPIA
​
MONTAGNATERAPIA, IL VALORE TERAPEUTICO AGGIUNTO:LA PAROLA AI PROTAGONISTI
​
Vicenza, 13 - 14 Novembre 2025
COMMISSIONE MEDICA INTERREGIONALE VENETA FRIULANA GIULIANA
ORDINE DEI MEDICI DELLA PROVINCIA DI VICENZA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
​
CONVEGNO NAZIONALE
​
PATOLOGIE CRONICHE E FREQUENTAZIONE RESPONSABILE DELLA MONTAGNA
​
Vicenza, 15 Novembre 2025

Giovedì 13 Novembre
09:00 – 09:30 Roberta Sabbion e altri - Apertura e saluti
09:30 - 12:00 Ciclo della vita - Montagnaterapia nell’evoluzione armonica degli individui fino all’età anziana
-
09.00 Emanuele FRUGONI - Introduzione
-
09.10 Lorenza PRATALI – Alpinismo di genere sul K2
-
09.40 Alessandra GIGLI e Chiara BORELLI - Naturalmente connessi. Prospettive di educazione esperienziale e nature-
based
-
10.00 Rebecca TODISCO e Federica ZAPPAMIGLIO - Dove la salita diventa una risorsa: esperienze e prospettive della
montagnaterapia con le piccole pesti.
-
10.20 Manuela BINI e Nicolò SEGATO - Wild Adventures: percorsi di OAE con adolescenti dei quartieri di Bologna
-
10.40 Riccardo LOMBI e Lidia DE VIDO – Ritagliamoci uno spazio: l'OAE come spazio di incontro tra genitori ed
adolescenti
-
11.00 Cristiana VENTURI Un passo dopo l'altro. Montagnaterapia e disturbi del comportamento alimentare
-
11.20 Federico MUNARIN - La montagna per l'età che avanza. Attività fisica adattata, socializzante e riabilitativa
-
11.50 Emanuele FRUGONI - Conclusioni
​
12:00 – 13:00 I percorsi dei protagonisti (1) A cura di Massimo GALIAZZO
Federica FRATINI (Direttore aggiunto Ufficio Inter-distrettuale di esecuzione penale esterna per il Veneto, il Friuli Venezia Giulia e le Province autonome di Trento e Bolzano, UIEPE Venezia) Lunghi cammini, Percorsi dì giustizia e Giustizia di comunità
Pranzo frugale
-
14:00 – 17:00 Ciclo del piacere - Montagnaterapia per trasferire la ricerca del piacere da una sfera patologica e incontrollata ad una sfera gestita con consapevolezza
-
14:00 Inserto
-
14.05 Maria CAMA – Mindfulness e dipendenze
-
14.50 Cecilia BERNARDI, KARIN, DANILO, MAURO e DAVIDE Utenti esperti in cammino: dalla montagna all’
arteterapia. Il percorso di K. In cammino con utenti esperti della ct Emmaus di Zelarino (VE)
-
15.10 Inserto
-
15.15 Lucia GRASER, Cristina BANZATO, Cristina GERVASONI, Consuelo MASIERO, Maria Sonia ZANCAN, Sabrina
PRETTO, Alberto GIULIARI - No stigma si party- il valore della persona. L’esperienza di attività in ambiente. Pazienti ed operatori del Serd di Vicenza raccontano …
-
15.35 Roberto BENINI – Le dipendenze patologiche nell'ottica della psicologia delle relazioni biopsicosociali -
definizione e possibilità d'intervento in ambiente
-
16.20 Inserto
-
16.25 Lidia MINORI, Walter STELLARI - Montagnaterapia: la riscoperta del piacere
-
16.45 Donato GILDA, Nadia CANTARELLI, Giuseppe CAPELLA – Il vento che ti cura: vela e montagna due vie
verso il cambiamento
-
17.05 Inserto
​
17:10 – 18:00 Assemblea annuale SIMonT (riservata ai soci)
​
Venerdì 14 Novembre
09:00 – 12:00 Percorsi per una salute della mente - Montagnaterapia come strumento di ripresa e potenziamento di risorse individuali, relazionali e di comunità
-
09.00 Paolo DI BENEDETTO - Introduzione
-
09.10 Angelo BREGA GHYOSHI, Le mani e i piedi del Buddha – In ricordo del maestro Engaku Taino
-
09.40 Marco SAVIO, Elena PERALI - Arrampicare le emozioni - Il viaggio dell'eroe
-
10.10 Fiorella LANFRANCHI, Dario Romano TRUSSARDI - ESP e Recovery nel contesto montano
-
10.30 Umberto MAIOCCHI - Un sentiero in più (scrittura autobiografica in cammino)
-
10.50 Gianna CERASOLI, Amanda MAUCCI – VIdeo: Montagnaterapia: l’obiettivo non è la vetta, ma il
camminare insieme
-
11.10 Camilla NANNA - La Montagnaterapia del Cardinal Maffi
-
11.30 Paolo DI BENEDETTO - Conclusioni
​
12:00 - 13:00 I percorsi dei protagonisti (2)
Alessandro CONI, Eleonora COSSU, Alice LAI Sentieri di Libertà verso un equilibrio di comunità
della mente, l'esperienza delle Agorà
​
Pranzo frugale
14:30 – 17:00 Percorsi verso l’abilità - Montagnaterapia, strumento di ricerca della capacità di gestire la propria vita senza dipendere dagli altri
-
14.30 Donatella RIZZI - Introduzione
-
14.40 Alessandra SARDO, Roberta ITALIANO, Gaetano TERLIZZI - Oltre la vetta: analisi e risultati del percorso di Montagnaterapia della Cooperativa Consenso
-
15.00 Raffaella NESPOLI – Trova le differenze….: intervista doppia lungo il percorso
-
15.20 15.20 Bruno GENETTI, Pietro MAREGA e Paola DONADON - Chiedimi se sono felice
-
15.50 Contributi
-
16.30 Donatella RIZZI - Conclusioni
Sabato 15 Novembre
CONVEGNO CAI: PATOLOGIE CRONICHE E FREQUENTAZIONE RESPONSABILE DELLA MONTAGNA (Il programma di Questo Convegno è a cura della Sezione di Vicenza del CAI).
Domenica 16 Novembre
09:00 – 14:00 Esperienza in ambiente