top of page

EVENTI

image.png

X Convegno nazionale di Montagnaterapia
Brescia, 22 – 23 Novembre 2024

 

 

LA MONTAGNATERAPIA

NEL CONTESTO SOCIALE E FAMILIARE

​

12 crediti ECM

Tutte le professioni

​

Valdidentro in Lombardia
Montagne innevate

Il processo terapeutico-riabilitativo con persone in difficoltà è importante sia orientato anche all’esterno secondo i principi della Recovery e che persegua la riattivazione delle parti sane comunque presenti nell’individuo più fragile. La Montagnaterapia affronta questa sfida fuori dagli spazi sanitari tradizionali, utilizzando l’ambiente inteso come luogo di esperienze che sfidano i limiti della persona. Questo approccio clinico ed educativo offre diversi vantaggi: previene la cronicizzazione della relazione terapeutica, investe sulle risorse individuali e collettive, valorizza le reti sociali generando benessere per la comunità e rende più facile il coinvolgimento nel processo di recupero del contesto familiare e sociale in cui la persona vive.

Quest’ultimo aspetto vuole essere il tema del Convegno: come il coinvolgimento del contesto nel processo clinico/educativo denominato Montagnaterapia non solo “curi” le persone, ma “curi” anche il contesto stesso, modificandolo in un’ottica propulsiva di salute nel territorio e di inclusione sociale.

 

Programma

​

Venerdì 22 Novembre

Aula N 9 - Facoltà di Ingegneria, via Branze 38

​

09:00 – 09:30     Apertura e saluti - Roberta Sabbion e Renato Veronesi

09:30 – 10:00     Relazione magistrale COME SIAMO ARRIVATI FIN QUA - Sandro Carpineta

10:00 – 10:30     Relazione magistrale AMBIENTE ECOLOGICO E AMBIENTE PATOLOGICO: IMPLICAZIONI

 BIOPSICOSOCIALI NELLE CONDOTTE ANTISOCIALI - Simone Borile

0:30 – 11:00       Relazione magistrale LA MONTAGNA COME LUOGO DI CAMBIAMENTO - Emanuele Frugoni

 

Intervallo con caffè e dolcetti

 

11:30 – 12:00    Relazione magistrale RICERCA IN MONTAGNATERAPIA - Paolo Piergentili

12:00 – 13:00    FORMAZIONE E RICERCA Modera Giulio Scoppola

  • Relazione introduttiva FONDAMENTALI DELLA FORMAZIONE IN MONTAGNATERAPIA -

     Giulio Scoppola

  • Studi

  1. LE DIMENSIONI TRASFORMATIVE DELLA MONTAGNA - Nicola De Toma

  2. MONTAGNATERAPIA: POTENZIAMENTO DELLE ABILITÀ COGNITIVE E RELAZIONALI IN ADOLESCENTI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO -  Fiorella Lanfranchi, Maura Crepaldi, Iana Angileri, Roberto Capelli, Alessandra Bigoni, Elisa Zambetti, Cinzia Carminati, Paola Vercelli, Marta Zambaldo, Filippo Gitti, Andrea Greco

Pranzo frugale

 

14:00 – 14.30    Relazione magistrale: L'IMPEGNO SOCIALE DELL'UNIVERSITA' - Carlo Alberto Romano

14.30 – 17.00    MONTAGNATERAPIA E DIPENDENZE Modera Angelo Battista Castellani                       

  • Relazione introduttiva: ADDICTION E AMBIENTE: LA NATURA CHE CURA - Mauro Cibin

  • Studi

  1. IN CAMMINO. TREKKING MONTANO INTEGRATO A PRATICHE DI MINDFULNESS – Cecilia Bernardi, Alessandra De Gregorio, Francesca Turco

  2. UN’ESPERIENZA DI MONTAGNATERAPIA IN COMUNITÀ - Stefania Garzotto, Luigino Pellizzaro

  3. INDIPENDENTE-MENTE UN PROGETTO INNOVATIVO DI TRANSIZIONE ATTIVA DA GRUPPO DI MONTAGNATERAPIA A GRUPPO DI ESCURSIONISTI AUTONOMI DAI SERVIZI -                Francesca Marino

  4. LA COMUNITÀ IL MOLINO E IL CAI MILANO IN UNA NUOVA CORDATA DI CULTURA, RELAZIONI E FORMAZIONE - Fabiano Gorla

  5. CLIMBING CORTICALE E NEUROFISIOLOGIA DEL CERVELLO NELL’ ARRAMPICATA -

     Massimo Galiazzo

6. BENEFICI DELL' ESPOSIZIONE ALLA NATURA NEI DISTURBI DA ABUSO DI SOSTANZE

    Angelo Brega, Francesca Bovo, Michele Lovato

17:00 – 18:00    ASSEMBLEA ANNUALE SIMONT (riservata ai soci)

​

20:00 - 23:00    CENA DEL CONVEGNO

Oratorio Frassati, via Indipendenza 35

 

Sabato 23 Novembre

Aula A - Facoltà di Medicina, viale Europa 11

 

09:00 – 10:30    MONTAGNATERAPIA E DISABILITÀ Modera Donatella Rizzi

  • Relazione introduttiva LA TEORIA DELL’INCLUSIONE - Donatella Rizzi

  • Studi

  1. OFFICINA MONVISO – 11 ANNI DI PERCORSI PER IMPARARE A CAMMINARE INSIEME E GUSTARE DELLA BELLEZZA - Nives Danieli

  2. ARRAMPIGRUPPO: UN PROGETTO CHE CONNETTE DIVERSE REALTÀ - Cinzia Carminati, Paola Vercelli, Giovanni Noris Chiorda, Giacomo Goisis, Fiorella Lanfranchi

  3. AGENZIA DI VIAGGIO PER IL TURISMO SOCIALE E LA DISABILITÀ - Piercarlo Furlan

​10:30 – 11:00     Relazione magistrale MONTAGNATERAPIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE – Ciro Francescutto

 

Intervallo con caffè e dolcetti

 

11:30 - 13:00     MONTAGNATERAPIA E MINORI Modera Emanuele Frugoni

  • Relazione introduttiva LE VETTE DELLA CONSAPEVOLEZZA EMOTIVA – Emanuele Frugoni, con la testimonianza di Martina Alberti

  • Studi

  1. IL PERCORSO È LA META - Gianluca Riccardi

  2. MONTAGNE DI OPPORTUNITA’: SENTIERI DI CRESCITA PER I BAMBINI - Margherita Baccanelli, Sara Tonin  

  3. BIW VERONA E IL CAMMINO DELLE STORIE INCROCIATE - Francesco Mattiello

 

Pranzo frugale


14:00 - 16:00     MONTAGNATERAPIA E SALUTE MENTALE Modera Giovanni Roagna

  • Relazioni introduttive

  1.  L’ESPERIENZA DEL TAVOLO DI LAVORO SULLA SALUTE MENTALE DI SIMonT,  SINTESI E PROPOSTE OPERATIVE - Giovanni Roagna

  2. LA MONTAGNATERAPIA NELLA PROSPETTIVA DEL BUDGET DI SALUTE E DELLA RECOVERY - Arcadio Erlicher

  • Studi

  1. ESPERIENZE TRASFERIBILI DI MONTAGNATERAPIA: UNA VALUTAZIONE TRIENNALE DEL DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI SALUTE MENTALE ASLCN1- S.C. PSICHIATRIA AREA NORD -  Alessandra Becchio, Marco Sardella

  2. LA YURTA, UN NUOVO LUOGO PER LA SALUTE DI COMUNITÀ - Sebastiano Audisio, Andrea Barbieri, Mario Gambino, Daniela Massimo

  3. ESPERIENZA DI MONTAGNATERAPIA ATTRAVERSO L'ARRAMPICATA NELLA DOPPIA DIAGNOSI: TEMPO VERTICALE -  Sara Paparella, Chiara Guadagnin, Rosamaria Dani, Michele Reghelin

 

Domenica 24 Novembre

09:00 – 14:00     ESPERIENZA IN AMBIENTE SULLA MADDALENA, MONTAGNA CITTADINA DI BRESCIA

​

​

​Relatori

 

Relazioni magistrali e introduttive e moderatori

Simone Borile, Direttore generale, Scuola Universitaria per mediatori linguistici culturali – CIELS di PADOVA

Sandro Carpineta, Psichiatra, Socio fondatore di SIMonT, Arco di Trento

Angelo Battista Castellani, Educatore Professionale, SerT/NOA, ASST Lecco

Mauro Cibin, Medico Psichiatra, Centro Soranzo, Venezia 

Arcadio Angelo Erlicher, Medico Psichiatra, Direttore emerito DSM Ospedale Niguarda - Milano 

Ciro Francescutto, Medico Diabetologo, Aulss4 Veneto orientale, Portogruaro

Emanuele Frugoni,  Educatore professionale, Responsabile CPEE Fraternità Giovani, Referente area geografica

Lombardia e Socio fondatore di SIMonT, Brescia

Paolo Piergentili, Medico epidemiologo, Socio fondatore e Segretario di SIMonT

Donatella Rizzi, Educatore Professionale, Centro Salute Mentale, DAISMDP, Ausl di Parma,  Socia fondatrice di SIMonT,

Giovanni Roagna, Psichiatra, Centro di Salute Mentale Savigliano, ASL CN1

Carlo Alberto Romano, Prorettore all'impegno sociale per il territorio, Università di Brescia

Roberta Sabbion, Direttore Dipartimento delle Dipendenza, Aulss 8, Vicenza, Socia fondatrice e Presidente

     di SIMonT, Padova

Giulio Scoppola, Psicologo clinico,  Socio fondatore di SIMonT, Roma

Renato Veronesi, Presidente del CAI di Brescia

​

Studi

Formazione e ricerca

  • Nicola Giorgio De Toma - Medico psichiatra, Roma

  • Fiorella Lanfranchi 1-2, Maura Crepaldi 3, Iana Angileri 3, Roberto Capelli 3, Alessandra Bigoni 3, Elisa Zambetti 3, Cinzia Carminati 4, Paola Vercelli 4, Marta Zambaldo 4, Filippo Gitti 4, Andrea Greco 3 - 1 ASST Bergamo Est, 2 SIMonT, 3 Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Bergamo, 4 Servizio di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza, ASST Bergamo Est

 

Dipendenze

  •  Cecilia Bernardi, Alessandra De Gregorio, Francesca Turco - AULSS 3 Serenissima – Dipartimento dipendenze - SerD Dolo  

  • Stefania Garzotto, Luigino Pellizzaro - Coop. Soc COSMO Vicenza

  • Francesca Marino - ASFO Azienda Sanitaria Friuli Occidentale         

  • Fabiano Gorla - Direttore educatore, Comunità Il Molino, Milano

  • Massimo Galiazzo, Equilibero APS-ASD, Padova

  • Angelo Brega 1, Francesca Bovo1, Michele Lovato2  - 1 Aulss1 Dolomiti, Feltre; 2 Aulss2, Treviso

 

 Disabili

  •  Nives Danieli - C.I.S.S. (Consorzio Intercomunale Servizi Sociali) di Pinerolo (Torino)

  • Cinzia Carminati 1, Paola Vercelli 1, Giovanni Noris Chiorda 2, Giacomo Goisis 2, Fiorella Lanfranchi 1,3 - 1 ASST Bergamo Est, 2 CAI Albino e Trescore,3 SIMonT

  • Piercarlo Furlan - Equilibero APS-ASD, Padova

 

Minori

  •  Lina Novoa - Fundacion Edenes de Colombia

  • Gianluca Riccardi - Anfass Onlus Massa-Carrara

  • Margherita Baccanelli,  Sara Tonin -  Fraternità Giovani

  • Francesco Mattiello - Equilibero APS-ASD, Padova

 

Salute mentale

  •  Alessandra Becchio, Marco Sardella - Dipartimento di Salute Mentale S.C. Psichiatria Area Nord ASLCN1, C.S.M. Savigliano (CN)

  • Sebastiano Audisio, Andrea Barbieri, Mario Gambino, Daniela Massimo - Dipartimento di Salute Mentale ASL CN1   

  • Sara Paparella, Chiara Guadagnin, Rosamaria Dani, Michele Reghelin - Comunità Integra - Fondazione San Gaetano

​​​​

​

Informazioni

Il Convegno si terrà presso l’Università di Brescia. Venerdì 22 a Ingegneria, aula N9, via Branze 38, entrando edificio a sinistra, secondo piano; Sabato 23, aula A di medicina, Viale Europa 11, vicino all’Aula Magna. Le sedi del Convegno sono facilmente raggiungibili con la Metropolitana di Brescia dalla Stazione (Stazione Europa).

 

L’iscrizione comprende due frugali colazioni di lavoro e due coffee break, il materiale didattico e l’accreditamento ECM e CNOAS (richiesto ma non ancora certificato).

 

La Camminata di domenica è un evento ufficiale del CAI di Brescia. Per partecipare è obbligatorio iscriversi entro la mezzanotte di venerdì 22 novembre. Coloro che non fossero soci CAI dovranno sottoscrivere la polizza infortuni CAI per un giorno (€ 12,95). Possono partecipare anche persone non iscritte al Convegno, purché siano soci Cai o soci SIMonT. I soci SIMonT che non fossero anche soci CAI dovranno obbligatoriamente acquistare la polizza infortuni. Alla partenza verrà chiesto a tutti di esibire il tesserino CAI o la ricevuta della polizza. La polizza potrà essere acquistata al Convegno entro sabato mattina. . I partecipanti dovranno provvedere autonomamente al cibo e soprattutto all’acqua da bere.

 

I partecipanti dovranno provvedere autonomamente alla loro sistemazione alberghiera.

​

CENA DEL CONVEGNO

Come al solito, la cena costituirà un momento di allegria e socializzazione per tutti i partecipanti al convegno, sotto la guida e la supervisione della Cesi, cuoca sopraffina e genuina.

 

Ci ospiterà l’Oratorio Frasseti, via Indipendenza 35.

 

Menù di cose che si mangiano a Brescia:

Minestra sporca per aprire la strada

Spiedo bresciano per stomaci gagliardi

Patate, non mancano mai

Formaggio Bagosso, una prelibatezza per pochi eletti

Acqua, vino e caffè

​

Costo 30 euro.

Avvertire per intolleranze e particolari regimi alimentari

​

​ Quote di iscrizione

                                                                                                                  Entro il                            Oltre il

                                                                                                             20 novembre                 20 novembre

Soci SIMonT o CAI                                                                                    70,00                             100,00

Soci + IVA                                                                                                   84,40                             122,00

Non Soci  (compresa iscrizione SIMonT)                                                 90,00                             150,00

Non Soci più IVA                                                                                      109,80                             183,00

Volontari e utenti (compresa iscrizione SIMonT)                                     40,00                               60,00 

Volontari e utenti + IVA                                                                             48,80                               73,20

​

Le quote per i soci SIMonT o per i membri di un Socio istituzionale SIMonT sono fuori campo IVA, anche se l'iscrizione è contestuale a quella al Convegno,  purché il documento fiscale sia emesso a nome del partecipante. Se il documento fiscale è emesso a nome di un altro soggetto che non sia un Ente del SSN, va aggiunta l'IVA. Gli Enti del SSN sono esenti IVA. Tutte le quote includono l'iscrizione a SIMonT, ove non già socio. Chi non desiderasse l'iscrizione contestuale a SIMonT lo deve indicare nel modulo di iscrizione e deve scegliere una quota che includa l'IVA. I non soci SIMonT che accettino di iscriversi alla Società dovranno compilare ed inviare a social@simont.eu il modulo scaricabile su www.simont.eu/contatti.

I rimborsi saranno possibili fino al 10 novembre, con una trattenuta del 15% per costi amministrativi.

E' sempre possibile sostituire il nome del/della partecipante. Inviare mail a edu@simont.eu

​

​​​

ECM / CNOAS

Il Convegno è accreditato ECM con 12 crediti. Per ottenere i crediti è necessario essere presenti ad entrambe le giornate. L'accreditamento CNOAS verrà richiesto ma non è garantito possa essere ottenuto.

​​​​

bottom of page