ROBERTA SABBION
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università di Padova nel 1985. Specializzazione in Psichiatria. Lavora presso l'Aulss di Vicenza come Direttore del Dipartimento Dipendenze. Ha effettuato una formazione pluriennale nelle aree delle dipendenze; ha effettuato corso di perfezionamento in "Medicina delle Farmacotossicodipendenze", in "Il corpo e la mente nella psicopatologia dell'adolescenza" e "Medicina di montagna". Ha svolto attività didattica come Docente al corso di perfezionamento in Medicina di Montagna della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Padova dal 2013. Esperienza in Montagnaterapia dal 2008.
Presidente
FIORELLA LANFRANCHI
Fiorella è una Psicologa e Psicoterapeuta con Laurea in Psicologia conseguita in Università di Padova nel 1980. Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica. Lavora presso l’ASST Bergamo Est (SSD di Psicologia–Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze). Ha effettuato una formazione pluriennale nelle aree di Psicodiagnostica, Psicoterapia, Neuropsicologia e Riabilitazione. Ha svolto attività didattica come Docente e Responsabile Scientifico in numerosi corsi su temi di Psicologia Ospedaliera e della Salute, Comunicazione, Riabilitazione. Ha una esperienza pluridecennale in Montagnaterapia e referente della macrozona lombarda dal 2006 al 2011. E’ la Vice Presidente Commissione Medica sezione CAI Bergamo.
Vice Presidente
PAOLO PIERGENTILI
Laureato in medicina e specializzato in igiene ed in statistica e programmazione sanitaria. Ha inoltre conseguito il Master of Public Health presso la prestigiosa Harvard School of Public Health, a Boston. Ha lavorato all’inizio come epidemiologo al Laboratorio di epidemiologia dell’Istituto superiore di sanità, successivamente al Ministero della salute, dove si è occupato di qualità e di sistema informativo, poi come Direttore di Distretto nel Veneto, collaborando nel frattempo con l’Assessorato alla sanità della Regione. In seguito ha lavorato in Direzione di Presidio ospedaliero dell’Ospedale di Mirano ed infine è stato Direttore sanitario dell’ASS6 di Pordenone dove tra l’altro ha contribuito a portare all’accreditamento all’eccellenza secondo Joint Commission International gli ospedali di San Vito e Spilimbergo. Dal 2010 al 2014 ha diretto l'ospedale di Noale in provincia di Venezia e successivamente è stato Direttore dell’UO Accreditamento e Contratti, Qualità ed Esiti della Ulss 13 del Veneto. Ora in pensione, collabora con la Croce Rossa e la Sanità marittima di Venezia. Appassionato di montagna da sempre porta la sua esperienza al servizio della Montagnaterapia.
Segretario
PAOLO DI BENEDETTO
Laureato in Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1978 e specializzazione in Psichiatria nel 1982 presso l’Università Cattolica S. Cuore. Iscritto all’Albo dei Medici di Roma dal 30/12/1978. Dal giugno 1979 al maggio 2020 psichiatra presso l’Azienda USL Rieti - Via Terminillo, 42 RIETI presso il Dipartimento di Salute Mentale dove è stato responsabile il Centro di Salute Mentale di Rieti e del Centro diurno di Rieti. Docente di psichiatria presso l’Università Cattolica del S. Cuore. Psicanalisi personale e didattica lacaniana presso la dott.ssa Muriel Drazien e il dott. Ugo Amati. Dal 2012 al 2019 medico della Commissione centrale medica del CAI
Area geografica Centro Italia
EMANUELE FRUGONI
Educatore professionale dal 2002, con una tesi su “Arrampicata ed alpinismo nel progetto educativo di prevenzione, promozione e di recupero”. In servizio presso la cooperativa sociale Fraternità Giovani di Ospitaletto (BS). Educatore in progetti di educativa di strada nell’ambito della prevenzione alla tossicodipendenza e in servizio presso il centro diurno terapeutico e riabilitativo per la neuropsichiatria Raggio di Sole in Brescia. Dal 2007 coordinatore responsabile del centro Raggio di Sole. La passione per l’arrampicata e l’alpinismo mi portano a sperimentare e a progettare interventi educativi in ambito montano a partire dall’anno 2000; questi si traducono poi in esperienza di lavoro utilizzando la montagna terapia sia nei progetti di prevenzione che nell’ambito clinico della neuropsichiatria. Membro della commissione di Montagnaterapia della macrozona della Lombardia dal 2005, referente Macrozonale dal 2011. Dal 2018 referente della commissione Montagna terapia del CAI di Brescia.
Area geografica Lombardia
SANDRO CARPINETA
Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Psichiatria. Ha lavorato sino al 2019 presso l’A.P.S.S. della Provincia di Trento nella U.O. di Psichiatria con diversi incarichi, tra cui quello di responsabile di Centro di Salute Mentale. Impegnato nell’area della riabilitazione psichiatrica, in particolare nel campo della montagnaterapia ha promosso lo sviluppo di programmi e di collaborazioni con il C.A.I., promuovendo ed organizzando iniziative divulgative, scientifiche e nel campo della formazione. Dal 2005 al 2013 membro della Commissione Centrale Medica del club Alpino Italiano; attualmente membro del Gruppo di lavoro “Montagna per tutti” della Società Alpinisti Tridentini
Area geografica Trentino Alto Adige
MASSIMO GALIAZZO
Educatore (Milano-Biccocca) con interesse per le pratiche educative in outdoor e teatro. Counselor ad approccio gestaltico specializzazione in ecopsicologia e fototerapia. Filosofo (Cà Foscari- Venezia) intressato alle pratiche filosofiche. Outdoor trainer per organizzazioni metodo OMT (www.ienonline.org ). Nella montagnaterapia fondatore del gruppo Equilibero (Padova 2008 -www.equilibero.org) e referente MT area geografica Veneto Friuli Venezia Giulia dal 2014 (www.sollevamenti.org).
Per altre info: www.massimogaliazzo.com
Area geografica Nord Est
NICOLA PITZALIS
Nicola è uno Psicologo con Laurea magistrale in Psicologia conseguita all’Università di Cagliari nel 2006. Nel 2008 ha conseguito la specializzazione in Psicologia dello Sport e delle Attività motorie a seguito di un Master quadriennale presso l’Istituto per la Terapia Psico-Corporea). Dal 2008 si occupa di formazione in psicologia educativa e dello sport, di outdoor-training, di progetti educativi e riabilitativi individuali e di gruppo. Dal 2005 si occupa attivamente di Montagnaterapia presso il movimento nazionale di cui è referente per la Sardegna da tanti anni. Dal 2013 collabora stabilmente con il CSM Cagliari 1 dell’ATS Sardegna (Azienda per la Tutela della Salute) come responsabile dei progetti di Montagnaterapia. Ha una esperienza pluridecennale nelle attività in montagna. Socio CAI dal 1998, istruttore di speleologia e tecnico del CNSAS (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico).
Area geografica Sardegna
GIOVANNI ROAGNA
Medico specializzato in Psichiatri, lavora presso il Dipartimento di salute mentale dell’ASL CN1. Coordina progetti di supported housing ed è responsabile di un Centro diurno psichiatrico. Attualmente responsabile di Struttura Semplice al Centro di salute mentale di Savigliano-Fossano. Svolge attività clinica, con orientamento fenomenologico e con un’attenzione all’integrazione tra la psichiatria e le scienze umane (in particolare l’antropologia culturale), in particolare sul trattamento integrato di soggetti psicotici, entro contesti ambulatoriali e territoriali, tramite interventi psicoriabilitativi semi-residenziali e residenziali. Fondatore della Società Italiana di Montagnaterapia. Coordina l’attività di Montagnaterapia del Dipartimento di salute mentale-Area Nord, in collaborazione con le sezioni locali del CAI, con l’Università degli Studi di Torino, sede di Savigliano, e il Centro di documentazione Regionale DORS, Referente durante il periodo dell’emergenza sanitaria per Covid-19 per la stessa Area dipartimentale, di progetti di psichiatria digitale e telepsichiatria. Perito e consulente tecnico per il Tribunale ordinario di Cuneo.
Area geografica Nord Ovest
GIANLUCA RICCARDI
Gianluca Riccardi Educatore presso Anffas onlus Massa Carrara, "Psychoanalytic Infant observation" scuola Martha Harris. Esperienze di lavoro utilizzando la Montagna terapia come percorso riabilitativo, con pazienti disabilità intellettiva-relazionale ed Autismo. Accompagnatore di Ciclo-escursionismo CAI. Referente Montagna terapia CAI Sezionale Massa, Commissione TAM Sez. Esperienze di volontariato, Montagna Terapia con pazienti oncologici, pazienti psichiatrici.
Area geografica Toscana
DONATELLA RIZZI
Educatore Professionale Psicomotricista, dopo aver lavorato diversi anni nell'ambito dell'infanzia e della disabilità grave, dal 2001 è assunta dall'Azienda Sanitaria di Parma, Dipartimento Assistenziale Integrato Salute mentale e Dipendenze Patologiche. Lavora presso il Centro di Salute Mentale di Fidenza rivestendo diversi incarichi (attività riabilitative del Servizio; referente per il Tribunale per le Amministrazioni di Sostegno; referente per l'Interfaccia tra il CSM e la NPIA; referente per l'Autismo e per l'Unità Funzionale Adolescenti; responsabile della Formazione; referente per l'U.O. della Riabilitazione per le strutture residenziali afferenti al CSM, per la Qualità e per il programma sui Corretti Stili di Vita; membro della commissione invalidi). Per il CSM di Fornovo di Taro, è referente della programmazione riabilitativa per il Centro di Aggregazione Sociale. Nel 2010 ha partecipato al Programma Strategico GET UP, completando poi il Corso di Perfezionamento Avanzato, sull'Implementazione e Valutazione di Interventi Innovativi per i Pazienti all'Esordio psicotico e i loro Familiari nei Dipartimenti di Salute Mentale. Dal 2010 è referente per il Dipartimento del Progetto di Montagnaterapia.
Area geografica Centro Nord