top of page
image.png
image.png

IMPORTANTE

A febbraio non si può accedere al Rifugio in auto. I partecipanti dovranno percorrere a piedi un sentiero, presumibilmente innevato, di 6 km con 200 m. di dislivello, da Pian delle Fugazze al Rifugio, sia all’andata che al ritorno. Prevediamo pertanto di dare appuntamento a tutti i partecipanti alle 18 di venerdì 31 gennaio a Pian delle Fugazze per poi trasferirci assieme al Rifugio. Questo trasferimento verrà considerato come parte del corso, in quanto simulazione di una attività di Montagnaterapia.

 

I partecipanti dovranno essere attrezzati con sci, o ciaspe o ramponi, secondo preferenze e/o innevamento, e lampada frontale.

 

IL CORSO

Obiettivi del corso

  1. Conoscere la storia della Montagnaterapia, le radici, gli obiettivi e gli strumenti.

  2. Apprendere come si può costruire un progetto di Montagnaterapia

  3. Studiare le buone pratiche per progetti in ambiente rivolti a persone con varie patologie: dipendenze, malattie mentali, problemi organici, disabilità fisiche e mentali.

 

Modalità didattiche 

Sono previste lezioni frontali (in presenza e on line), momenti di discussione, esercitazioni e laboratori esperienziali (indoor e outdoor), supervisioni.

 

Destinatari

Operatori professionali sanitari e socio-sanitari (medici, psicologi, infermieri, educatori, terapisti della riabilitazione, assistenti sociali, ecc.); volontari e tecnici della montagna disponibili ad accompagnare in attività di MT.

 

Docenti

Angelo Brega, medico psichiatra, Direttore di Struttura Complessa SPDC, l'Azienda Sanitaria Friuli Occidentale di Pordenone

Massimo Galiazzo, educatore professionale, Associazione Equilibero, Padova

Chiara Giorgi, responsabile del gruppo di Montagnaterapia, CAI di Vicenza

Paolo Piergentili, medico epidemiologo, SIMonT, Venezia

Roberta Sabbion, medico psichiatra, Presidente di SIMonT

Cristiana Venturi, educatrice professionale, Cooperativa sociale Città solidale, Vicenza

 

 

PROGRAMMA

Giovedì 22 gennaio

18:00  Videoconferenza introduttiva

Incontro dei partecipanti con i docenti, introduzione del corso, domande e curiosità, aspetti pratici.

 

Venerdì 30 gennaio

17:30  Appuntamento a Pian delle Fugazze

Concentrazione dei partecipanti, illustrazione del percorso e trasferimento al Rifugio sotto la guida di volontari del CAI di Vicenza.

 

Sabato 31 gennaio

08:45   Presentazione del corso, dei partecipanti e dei docenti. Roberta Sabbion

 

A. LE COMPETENZE SUI FONDAMENTI DELLA MONTAGNATERAPIA

09:00  A.1. Definizione di Montagnaterapia, storia, stato dell’arte. Paolo Piergentili

09:30 A.2. Basi teoriche della montagnaterapia e relativi strumenti. Roberta Sabbion

​

10:30 Intervallo

 

10:45 A.3. Requisiti per la Qualità dei Progetti di Montagnaterapia Paolo Piergentili

11.45 A.4. Ruolo degli operatori socio sanitarie ed educativi in ambiente. Roberta Sabbion

​

13:00 Pranzo frugale

​

B. COMPETENZA NELLE DIFFERENTI TIPOLOGIE DIAGNOSTICHE

  • 14:00 B.1. Dipendenze Massimo Galiazzo

  • ​15:00 B.3. Disabilità psichica Angelo Bega

  • 16:00 B.4. Disabilità Cristiana Venturi

  • 16:30 B.5. Disturbi del comportamento alimentare Cristiana Venturi

​​

17:30 Termine primo giornata

 

Domenica 1° febbraio

​​

09:00 B.1. Minori Massimo Galiazzo

​

​

​

D. ESPERIENZA PRATICA DI ATTIVITÀ DI MONTAGNATERAPIA

  • 10:00 D.1. Aspetti logistici e organizzativi Chiara Giorgi

  • 10:00  D.2. Laboratorio: una attività di Montagnaterapia Docenti tutti

​

14:00 Arrivo a Pian delle Fugazze, conclusione del corso

 

​

Quote di iscrizione

​

                                                Entro il 20 gennaio                                         Dopo il 20 gennaio

 

Soci SIMonT e CAI                € 50 più IVA se dovuta*                                  € 80 più IVA se dovuta*

Altri                                         € 80 più IVA se dovuta**                                € 100 più IVA se dovuta**

​

* Ai soci SIMonT o ai membri di un socio istituzionale SIMonT, in regola con la quota 2024, non si applica l’IVA, purché la ricevuta/fattura venga emessa a suo nome oppure a nome di un ente del SSN. Ai soci CAI, per motivi fiscali, va applicata l’IVA, a meno che la fattura non venga emessa a nome di un ente del SSN.

** Sono esenti IVA solo fatture emesse verso enti del SSN.

 

La quota non include vitto e alloggio.

 

Modalità di scrizione

Il corso è a numero chiuso, saranno accettati solo 25 partecipanti. L’iscrizione si intende completata solo con l’effettuazione del pagamento oppure con una dichiarazione dell’ente di appartenenza nel caso sia quest’ultimo a coprire la quota. In questo caso scegliere nel form di iscrizione l’opzione Pagamento manuale.

 

Logistica

Al Rifugio sono disponibili 25 posti letto in camerata con letti a castello e servizi condivisi al piano e 3 camere doppie con servizi privati.

 

Il prezzo è di € 140 a persona in camerata e € 17 euro a persona nelle camere private, ed include:

  • mezza pensione venerdì (cena, pernottamento e colazione)

  • pensione completa il sabato (pranzo leggero, cena, pernottamento e colazione)

  • cestino per l’attività della domenica.

Dolci e bevande sono escluse. Nelle camerate è necessario portare sacco a pelo (o sacco lenzuolo, o lenzuola), asciugamani e ciabatte. Lenzuola e asciugamani possono essere richiesti al Rifugio con un supplemento di 10€ / persona. Cuscini e coperte sono forniti. Nelle camere doppie lenzuola e asciugamani sono forniti.

 

Per prenotare il pernottamento o altre esigenze logistiche contattare direttamente il Rifugio, facendo riferimento al corso SIMonT: info@rifugiocampogrosso.com, oppure 04451920679 - 04451920468.

Società Italiana di Montagnaterapia - SIMonT
Via Verci 6, 35128 Padova
cf 92301130289, p. Iva 05539910280

©2020 di SIMonT. 

bottom of page