UN LIBRO SULLA MONTAGNATERAPIA
La montagnaterapia è un’attività che si è diffusa nel nostro paese da oltre tre decenni; risale al 2019 la fondazione della SIMonT. Come società scientifica di montagnaterapia: abbiamo ritenuto che i tempi fossero maturi per mettere finalmente sulla carta alcune delle conoscenze maturate in questo periodo. Questo testo nasce dall’esperienza di molti gruppi, provenienti da diverse macrozone, rappresentative di tutto il territorio nazionale. L’idea non è di dare vita a una trattazione manualistica e sistematizzata ma, di rendere conto della varietà e delle sfaccettature che la montagnaterapia ha assunto negli anni: con l’auspicio che quest’opera possa essere utile a chi già è attivo in questo ambito, e di ispirazione a chi volesse iniziare a cimentarsi in quest’attività.
Tempo per Respirare - Trailer del video sull'esperienza di Utenti e Operatori dell' ASL CN1
INDICE
Introduzione
Roberta Sabbion
Origini del movimento della montagnaterapia
Paolo Piergentili, Sandro Carpineta
Montagnaterapia e dipendenze
Massimo Galiazzo
Montagnaterapia e minori
Emanuele Frugoni, Massimo Galiazzo
Montagnaterapia e disabilità intellettiva
Donatella Rizzi, Gianluca Riccardi, Saverio Borrini
Montagnaterapia e disabilità sensoriale e motoria
Donatella Rizzi, Saverio Borrini, Sara Foradori
Montagnaterapia e salute mentale
Fiorella Lanfranchi, Eleonora Cossu
La Montagnaterapia come nuovo paradigma per la salute mentale
Angelo Brega
La qualità dei progetti di montagnaterapia
Paolo Piergentili, Roberta Sabbion